DIDATTICA


Dal 1996 la didattica Apnea Academy costituisce un riferimento internazionale per la ricerca e la formazione in merito all’apnea subacquea, organizzando ogni anno eventi, corsi e stage in tutto il mondo. La didattica Apnea Academy è orientata alla divulgazione dell’apnea subacquea e si propone la formazione di allievi ben consapevoli dei limiti in grado di praticare un’attività sicura, piacevole e divertente.

L’apnea oggi è un fatto più mentale che fisico. “…il subacqueo s’immerge per guardare. L’apneista per guardarsi dentro.” In questa frase Umberto Pelizzari sintetizza l’idea dell’apnea subacquea moderna avviata in precedenza da Jacques Mayol. Per rendere più piacevole, facile e sicura l’evoluzione degli allievi, Apnea Academy ha realizzato un sistema multimediale che si avvale di speciali supporti didattici. Le “prove tecniche” in piscina e in acqua libera riprese al video faciliteranno l’evoluzione tecnica. I manuali “Corso di apnea”, “Lezioni di apnea”, “Il respiro nell’apnea”, “La compensazione in apnea”, “ Allenare l’Apnea, analisi e gestione della preparazione fisica”, le slide, i filmati, il diario dell’apneista, i quiz finali e le cartelline di registrazione dei corsi sono realizzati ed aggiornati costantemente dal direttivo al completo per avere una precisa sequenza degli argomenti e facilitare l’acquisizione di tutte le informazioni previste dal sistema d’insegnamento. Ogni corso prevede lezioni di teoria, sessioni in piscina, lezioni di tecniche di respirazione e rilassamento, ginnastica tubarica e un certo numero di esercitazioni in acque libere. Completato il corso e con una valutazione favorevole dell’istruttore sarà rilasciata la certificazione di livello.

Tutti gli istruttori di apneavenezia hanno completato un iter formativo all’interno della didattica Apnea Academy, intrapreso in qualità di allievo ed evolutosi in qualità di istruttore. Il conseguimento del brevetto di istruttore avviene solo ed esclusivamente sotto la stretta supervisione del direttivo di Apnea Academy guidato da Umberto Pelizzari in persona.

A nostro modo di vedere l’apnea e l’insegnamento dell’apnea, per quanto possano essere inserite nella branca della subacquea, necessitano e meritano una didattica esclusiva e ad hoc, proposta quindi da un istruttore specifico per l’apnea che sia quindi in grado di sintetizzare in un unico elemento la figura di istruttore e quella di apneista.