Questa è la sezione dedicata all’iscrizione alle gare del circuito federale. Clicca sul bottone relativo alla gara alla quale desideri partecipare e compila il modulo per l’iscrizione.
A fondo pagina, troverai il pulsante da cliccare per iscriverti alla specifica gara. Prima però, studiati questa mini-guida che chiarisce come compilare il modulo che troverai una volta cliccato sul pulsante.
Le gare federali sono suddivise per categorie di appartenenza degli atleti, stabilite in base alla loro esperienza acquisita in gara. Un atleta che non ha mai gareggiato è un esordiente: ESM (esordiente maschile); ESF (esordiente femminile). Egli può partecipare alla gara all’interno e gareggia con gli atleti della sua stessa categoria. Tuttavia, può decidere se gareggiare in DYN (dinamica bipinne o monopinna a suo gradimento), oppure in DNF (dinamica senza attrezzi, ovvero rana subacquea). Qualora gareggiasse in DYN, la distanza da certificare (ovvero raggiungere) è di 50 m. Se invece gareggia in categoria DNF, la distanza è invece di 25 m. La gara consiste nell’avvicinarsi quanto più possibile al tempo dichiarato prima della prova. Essenzialmente è una gara a tempo sulla distanza prestabilita (identica per tutti gli appartenenti alla medesima categoria). Non vince chi impiega meno tempo, bensì chi realizza la distanza con un tempo che differisce meno dal tempo dichiarato. Ovviamente non è possibile gareggiare muniti di orologio, pena la squalifica.
Se la prova viene completata con successo, ovvero l’atleta chiude la distanza con un protocollo di esecuzione corretto, ottiene un cartellino bianco (prova valida) e accede alla categoria successiva.
La categoria successiva è la:
- 3 CM (terza categoria maschile) per gli uomini
- 2 CM (seconda categoria femminile) per le donne
Nella 3 CM gli uomini gareggiano a tempo in DYN su una distanza di 75 m, oppure IN DNF su una distanza di 50 m. Lo stesso vale per le donne in 2 CM. Se la prova è valida, l’atleta passa alla categoria successiva:
- 2 CM per gli uomini
- 1 CM per le donne
Nella 2 CM gli uomini gareggiano a tempo in DYN su una distanza di 100 m, oppure IN DNF su una distanza di 75 m. Lo stesso vale per le donne in 2 CM. Se la prova è valida, l’atleta passa alla categoria successiva:
- 1 CM per gli uomini
- EF (elite femminile) per le donne
Nella 1 CM gli uomini gareggiano a tempo in DYN su una distanza di 125 m, oppure IN DNF su una distanza di 100 m. Diverso è per le donne, che, giunte finalmente in categoria elite, gareggiano solamente sulla distanza massima, senza alcuna considerazione in merito al tempo: in categoria elite vince chi copre la maggiore distanza. Non essendoci alcuna categoria superiore alla categoria elite, le donne giunte in EF, permangono in tale categoria e gareggierano secondo le modalità appena descritte di tale categoria.
Gli atleti di sesso maschile che convalidano la prova in 1 CM accedono alla categoria superiore: EM (elite maschile. Tale categoria ha le stesse caratteristiche della categoria EF; l’unica differenza è che questa è destinata agli atleti di sesso maschile.
In tutte le categorie, tranne che in quelle elite, gli atleti devono indicare il tempo in cui prevedono di concludere la prova. Nella categoria elite, invece, devono dichiarare una distanza con la quale desiderano presentarsi alla gara. Tale distanza deve essere stata precedentemente realizzata in una gara sostenuta nell’arco dei 3 anni precedenti. Oltre alla distanza, vanno dichiarati luogo e data in cui tale performance è stata sostenuta.
In tutte le categorie, tranne che in quelle elite, non viene fatta distinzione tra DYN (dinamica con monopinna) e DYNB (dinamica con bipinne). Pertanto se desidero gareggiare in bipinne in 2 CM mi iscrivero selezionando DYN e non DYNB.
Nelle categorie elite, invece, viene fatta distinzione tra chi gareggia in DYN e in DYNB, pertanto andrà specificato nel modulo.
Adesso che sai esattamente come vanno compilati i moduli, clicca sulla gara di tuo interesse e procedi alla compilazione.