E’ un corso di avvicinamento all’apnea sportivo-ricreativa con attrezzatura completa che si rivolge a tutti, tanto al neofita quanto all’apneista che possiede già una certa esperienza a livello autodidatta.
Il corso OPEN si propone di insegnare tutte le nozioni di base teorico-pratiche necessarie alla pratica dell’apnea consapevole e in sicurezza. Oltre ad aspetti prettamente pratici relativi alla sub-acquaticità ed alle tecniche di immersione, vengono trattati vari elementi che concorrono alla formazione dell’allievo secondo la concezione dell’apnea moderna:
- Tecniche di rilassamento
- Tecniche di respirazione
- Tecniche di compensazione
Durante tutto il corso l’attenzione è dedicata alla sicurezza, rilassamento, alla consapevolezza dell’azione e quindi al controllo del gesto. Per un corretto apprendimento sono in aggiunta previste delle riprese subacquee degli allievi in modo che questi possano rivedersi durante l’esecuzione degli esercizi.
Considerata l’immersione in apnea l’obiettivo di questo corso, Apnea Academy non ha ritenuto opportuno fare del nuoto elemento di valutazione. Ciò nonostante si ritiene che una minima conoscenza delle tecniche del nuoto a stile libero e a rana, indispensabili per favorire l’ambientamento e, quindi, l’acquaticità, sia necessaria.
Tutto ciò lo abbiamo sviluppato in una proposta didattica di 16 lezioni in bacino delimitato (piscina) + 4 uscite in acque libere. Le 16 lezioni presso la piscina, della durata di 2 ore cadauna (1h:15′ a secco + 45′ in vasca), hanno cadenza di due volte a settimana. Si terranno presso la struttura “Ranazzurra” a Lido di Venezia nelle serate del martedì e del giovedì dalle 19:00/19:15 alle 21:15. Nella prima parte della lezione si svolge sempre una lezione “a secco” in auletta, nella seconda si va in vasca per praticare sessioni di apnea dinamica (con e senza attrezzatura) o apnea statica.
Le lezioni a secco riguardano argomenti tanto teorici quanto pratici:
- Lezioni teoriche (7): Attrezzatura, Pinneggiata, Fisica dell’immersione, Fisiologia dell’immersione, Sicurezza, Compensazione
- Sessioni teorico-pratiche di respirazione e di tecniche di rilassamento (5)
Le uscite in acque libere, della durata di almeno 90’, vengono svolte in mare, lago o piscina profonda e vengono concordate con gli allievi. Alcune di queste uscite possono essere svolte presso Y-40 a Montegrotto (piscina termale). Durante tali uscite si esercita l’immersione in profondità in assetto costante con e senza attrezzatura, l’immersione libera (a braccia lungo il cavo) e si sperimenta/affina la tecnica di compensazione.
L’attrezzatura consigliata per frequentare le lezioni in piscina è minimalista: maschera, snorkel, pinne (qualsiasi), cuffietta. Eventualmente per le sessioni di apnea statica è indicata una muta od un mutino dello spessore di massimo 3mm e per le sessioni di apnea dinamica una cintura con 2kg di zavorra. Per le uscite in acque libere è quasi sempre necessario disporre di una muta e di zavorrarsi adeguatamente, ma queste informazioni specifiche saranno ampiamente sviluppate durante la prima lezione del corso.
Per essere ammessi al corso è necessario:
- Avere 14 anni compiuti di età
- Certificato idoneità medico sportiva per attività subacquea (provvediamo noi ad indicare le strutture presso le quali effettuare le visite e fissare gli appuntamenti)
- Essere in grado di nuotare sufficientemente bene a stile libero e a rana.
Per il superamento del corso è necessario:
- Superare il Quiz finale di teoria di 40 domande a risposta multipla con il 20% massimo di risposte errate
- Essere in grado di effettuare con una tecnica adeguata le seguenti prove:
- un’apnea statica di 1’45” (STA)
- un’apnea dinamica con attrezzatura di 35m (DYN)
- un’apnea dinamica senza attrezzatura di 25 m (DNF)
- Immergersi in profondità in assetto costante a -10 m (CWT)
Queste performance, già verso la fine del corso, risultano assolutamente alla portata di tutti e non devono in alcun modo spaventare o mettere ansia agli allievi. Con la corretta tecnica e godendo dell’opportuno rilassamento gli allievi supereranno agevolmente tali standard.
Al termine del corso viene rilasciato un attestato di avvenuta frequentazione e superamento del corso con il quale gli allievi possono accedere agli allenamenti in piscina presso le strutture che ospitano gruppi/società con didattica Apnea Academy.
Per ottenere il brevetto di livello OPEN è invece obbligatorio effettuare le 4 uscite in acque libere. Queste sono organizzate durante tutto l’anno in modo da offrire all’allievo la possibilità di ottenere il brevetto.
Il contributo per partecipare al corso è di 350,00 Euro per ciascun allievo, da saldare presso la segreteria Ranazzurra. Ad esso va aggiunta la quota di iscrizione annuale presso la piscina con assicurazione di 27,00 Euro, per un totale di 377,00 Euro.
La visita medico sportiva (circa 80,00 Euro) va effettuata presso strutture esterne alla piscina e non è inclusa.
Le uscite in acque libere non sono incluse e gli allievi sono tenuti a sostenere le spese. Nel caso di uscite presso piscine o strutture esterne con le quali collaboriamo (ad esempio Y-40), il contributo di partecipazione equivale al costo del biglietto di ingresso stabilito dalla struttura ospitante; nel caso di uscite in mare organizzate da noi il contributo è sostanzialmente una suddivisione dei costi per noleggiare imbarcazioni, benzina, ecc…
L’iscrizione al corso è da completarsi entro e non oltre il 25 marzo versando caparra di 127,00 Euro presso la segreteria Ranazzurra della piscina del Lido di Venezia. Il saldo del resto dell’importo (250,00 Euro) va invece versato entro il 30 Aprile 2020.
Si terrà una serata di presentazione del corso in data 18 Marzo alle ore 19:00 presso la sede della Piscina Ranazzurra a Lido di Venezia.
Riassumendo i costi:
- 350,00 iscrizione al corso
- 27,00 iscrizione presso la piscina + assicurazione
- 80,00 visita medico sportiva presso struttura esterna
- Uscite (non obbligatorie per l’attestato, obbligatorie per ottenere il brevetto)
Staff – Apnea Venezia